Associazione MedicoN.A.Di.R.
Gruppo Multiculturale - Bandiga multietnica - 17 marzo 2011
"BANDIGA" MULTIETNICA
Via Bentivogli, Zona Cirenaica (bo)
Incontrarsi.
Conoscersi.
Condividere esperienze e tradizioni.
Crescere insieme.
Il 17 marzo è festa nazionale: sono passati 150 anni dalla proclamazione dell’Unità d’Italia e la ricorrenza sarà giustamente celebrata in modo ufficiale da tutte le istituzioni dello Stato.
Anche noi vogliamo farlo, con un’iniziativa concreta, volgendo lo sguardo al futuro e al nuovo. Il nostro Paese non può fermarsi all’arida propaganda sul valore e sulla storia del popolo italiano, ma deve aprire i propri orizzonti riservando attenzione a chi vive, studia e lavora qui ma proviene da altri Paesi e a chi, pur essendo nato e cresciuto in Italia non ha ancora diritto alla cittadinanza italiana.
Il solo fatto di non occuparsene – o di farlo considerando gli stranieri e i migranti come un problema da risolvere – è una colpo inferto all’idea di società immaginata dai padri costituenti, per la quale la coesione sociale e il rispetto delle regole democratiche si fondano proprio sulle differenti provenienze sociali, religiose e politiche.
Oggi come non mai sono messi in discussione alcuni fondamenti dello stato di diritto e della democrazia costituzionale: il rapporto tra le istituzioni politiche e quelle giudiziarie, le relazioni tra il centro e la periferia dello Stato, la piena libertà di espressione e di accesso alle informazioni, la reale uguaglianza dei cittadini di fronte agli ostacoli sociali ed economici, come recita l’articolo 3 della nostra Costituzione.
Servono dunque un nuovo pensiero e una battaglia culturale che – insieme ad azioni politiche e amministrative – ricostruiscano i pilastri della nostra convivenza civile e democratica. Un pensiero di rinnovamento che dovrà avvalersi del contributo di tutti, compresi i nuovi italiani che qui hanno trovato una nuova patria e un nuovo futuro.
Per questi motivi per abbiamo pensato di promuovere questa festa multietnica, con la collaborazione e l’aiuto di tanti cittadini e di diversi soggetti sociali e istituzionali di Bologna, partendo dalle tradizioni di diversi gruppi etnici in una contaminazione positiva e in un contagio di conoscenze di cui si sente profondamente il bisogno.
Ecco perché la Bandiga multietnica, nel giorno della Festa dell’Unità d’Italia, sarà un nuovo inizio e un nuovo incontro per tutti.
Associazione MedicoN.A.Di.R.
Cerca
La Sindrome di Mary Poppins
Bologna accoglie - app
NADiRinforma
Le immagini sono quasi tutte tratte