via Decumana, 50/F-

40133 Bologna

Tel. 051 381829 / 347 0617840

Fax: 051 3370212

skype: pmnadir

segreterianadir@medicanadir.it

Assoc. Medica Disturbi di Relazione

"associazione a carattere socio-sanitario  destinata  alla cura e alla prevenzione dei Disturbi del Comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità), inquadrabili nei Disturbi di Relazione, attraverso un'azione diretta sul territorio nazionale con allargamento nel Sud del Mondo attraverso missioni di interscambio "

 

presentazione_sezione

19 >>>pag.20 <<< 21

Coppia come soddisfazione femminile
A cura del Dott. Carlo Trecarichi Scavuzzo

 

In un recente studio, in collaborazione con il Centro di Sessuologia Clinica di Bologna, ci siamo chiesti se, come certa tradizione popolare vorrebbe, sia davvero la donna il "pilastro del matrimonio".
Mediante appositi questionari sono andato a misurare il livello di soddisfazione matrimoniale in membri di coppie, liguri ed emilane. Ho poi confrontato questo dato con il loro "Locus of Control".
Il costrutto di "Locus of Control" si riferisce alle credenze di una persona circa il controllo degli eventi sulla propria vita. Gli individui che si ritengono capaci di gestire il proprio operato e che si sentono personalmente responsabili di ciò che accade loro, sono denominati "interni", mentre coloro che percepiscono la propria vita e gli eventi che la sorte riserva loro come controllati da forze al di là del loro controllo, sono definiti "esterni".
Le persone differiscono nel grado in cuio esse si aspettano che il raggiungimento di una meta sarà determinato dai loro sforzi, oppure da fattori al di fuori del loro controllo (G. Nigro e I. Galli, 1988).
Com'è facile intuire, gli individui che maggiormente si ritengono personalmente responsabili di ciò che accade loro, che cioè hanno un "Locus of Control interno", sono generalmente anche quelli che più s'impegnano per indirizzare il corso degli eventi e per rimediare agli scherzi del caso. Di contro, coloro che percepiscono la propria vita e gli eventi che la sorte riserva loro come governati da forze che sono al di là del loro controllo, che cioè hanno un "Locus of Control esterno", hanno la tendenza a lasciare che le cose vadano per loro conto.
Confrontando l'assortimento dei "Locus of Control" dei componenti delle coppie, connotate da diversi livelli di soddisfazione matrimoniale, ho notato un fenomeno davvero interessante. Dai dati emergerebbe infatti una correlazione tra il proprio "Locus of Control" ed il livello di soddisfazione matrimoniale. Soggetti "interni" sembrano essere maggiormente soddisfatti rispetto agli "esterni", come se il percepirsi artefici della loro unione ne incrementi la soddisfazione.
La particolarità dei risultati risiede nel fatto che il livello di soddisfazione di entrambi i componenti della coppia è influenzato, esclusivamente, dal "Locus of Control interno" della donna, essendo il "Locus of Control interno" dell'uomo ininfluente sulla soddisfazione matrimoniale.
In altre parole, i dati della ricerca sembrano confermare la convinzione popolare che sia l'appagamento femminile a fare da base per la solidità dell'unione.
Se da un lato, infatti, il "Locus of Control interno" del marito si configura come ininfluente, dall'altro pare proprio che la percezione del controllo, che le donne possiedono ed esercitano sul matrimonio, influisce in modo diretto sul proprio livello di soddisfazione matrimoniale, Questa loro capacità di controllare la relazione, inoltre, si ripercuote all'interno della soddisfazione generale di coppia, ed infine, ma non meno importante, produce l'effetto di innalzare il grado di soddisfazione che gli uomini esprimono nei confronti del matrimonio stesso; sia che questi ultimi abbiano un "Locus of Control interno", sia che abbiano un "Locus of Control esterno".
Va anche notato che le combinazioni di donna "esterna" con uomo "interno" e di donna "esterna" con uomo "esterno", sembrano quelle a maggior rischio di alti livelli di insoddisfazione e che gli uomini "interni", accoppiati a donne "esterne", non sembrano per nulla in grado di rissollevare le sorti del matrimonio, almeno per quanto riguarda il livello di soddisfazione coniugale.
Per un buon matrimonio, insomma, ci vuole un "Locus of Control interno" coniugato al femminile.
In questo caso la donna sembra davvero funzionare, come vuole la tradizione, da "pilastro del matrimonio".
Il senso del controllo, inoltre, ha notevoli conseguenze soggettive per la qualità della vita.
Si evidenzia che la soddisfazione nel matrimonio, infatti, contribuisce in modo generale alla realizzazione dell'individuo, più di quanto non faccia la soddisfazione in un'area specifica del comportamento umano, quale il lavoro o la carriera (Glenn and Weaver, 1981).
Il matrimonio, in modo chiaro, con le sue opportunità di soddisfazione, sicurezza ed intimità, è un'area del funzionamento umano che contribuisce in modo rilevante all'esistenza soggettiva di una persona (Diener, 1984).
In campo terapeutico, aumentare la capacità soggettiva di controllo, aumenta la capacità di far fronte ad eventi stressanti, anche eventi direttamente collegati al matrimonio (Lefcourt, 1983).
I matrimoni felici non solo sono meno stressanti, ma possono anche fornire un “cuscinetto” protettivo contro eventi stressanti in altre aree della vita.
Poiché il matrimonio ha un ruolo vitale come moderatore potenziale di stress, per le coppie, il far fronte ai conflitti matrimoniali e raggiungere un duraturo e soddisfacente matrimonio è di notevole importanza.
Dott.Carlo Trecarichi Scavuzzo

 

19 >>>pag.20 <<< 21

presentazione_sezione

 Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Assoc. Medica N.A.Di.R. via Decumana, 50/F 40133 Bologna - Tel 051 381829 / 347 0617840 - Fax 051 3370212 - segreterianadir@medicanadir.it

 

.

pmnadir

About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | ©2003 Company Name