associazione medica a carattere socio-sanitario destinata alla cura e alla prevenzione
dei DISTURBI di RELAZIONE,
attraverso un programma clinico di reintegrazione
del soggetto portatore di disagio
oc. Medica N.A.Di.R.
Assoc. Medica Disturbi di Relazione
Tel. 347 0617840
Fax: 051 3370212
skype: pmnadir
 
segreterianadir@medicanadir.it
REDAZIONE di BOLOGNA
di ARCOIRIS TV
La televisione indipendente
della gente, per la gente
N.A.Di.R. informa

 

1<<< pag. 2 >>> 3
Proposta di archiviazione del caso:
l'Associazione Ilaria Alpi è indignata
11 LUGLIO 2007
“ Siamo indignati . Dopo 13 anni, un caso irrisolto e due professionisti dell'informazione uccisi non possiamo che essere indignati. Non ci aspettavamo certo che la procura di Roma chiedesse l'archiviazione del caso Ilaria Alpi”.
L'Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta , che organizza il Premio Giornalistico televisivo Ilaria Alpi è profondamente amareggiata dalle notizie di ieri che riguardano il caso Alpi-Hrovatin e si affianca ai genitori di Ilaria, Giorgio e Luciana Alpi.
La procura di Roma, ha chiesto, infatti, l'archiviazione dell'inchiesta bis, sull'omicidio dei giornalisti Rai, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, uccisi a Mogadiscio il 20 marzo 1994.
continua...
L'Associazione Ilaria Alpi, lancia un appello affinché tutti possano esprimere sul sito www.ilariaalpi.it commenti e riflessioni su questa decisione. scrivi a info@ilariaalpi.it
guarda il servizio di Sky tg 24
I VOSTRI COMMENTI
L'articolo di Maurizio Torrealta
L'articolo di Barbara Carazzolo e Luciano Scalettari

Ionta chiede l'archiviazione del caso Alpi/Hrovatin

10 LUGLIO 2007

Il PM Franco Ionta, titolare del procedimento sul caso Alpi/Hrovatin presso la procura di Roma, ha chiesto in data 12 giugno scorso l'archiviazione del caso. L'impossibilita' di identificare i responsabili degli omicidi di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin al di fuori di Hashi Omar Hassan, il miliziano somalo condannato a 26 anni di reclusione per il duplice omicidio avvenuto a Mogadiscio il 20 marzo 1994, sono le motivazione sostenute dal PM.
Sono d'indignazione e amarezza le prime reazioni. I Genitori, Giorgio e Luciana si dichiarano offesi e amareggiati anche perchè questa richiesta giunge proprio nel momento in cui il Senato sta valutando l'ipotesi d'istituzione di una nuova commissione d'inchiesta.
leggi tutte le agenzie
Avviata la procedura per la Medaglia al Valore Civile per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Lo ha annunciato Mariangela Gritta Grainer dell'Associazione Ilaria Alpi, in chiusura della XIII edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi. Come ha riferito la Grainer, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, ha ricevuto comunicazione dal Quirinale per l'avvio della procedura del conferimento della Medaglia.

La notizia non è la sola annunciata in occasione della premiazione dei vincitori che si è tenuta ieri sera al Palazzo del Turismo di Riccione.
Italo Moretti , Presidente di Giuria, ha infatti comunicato che la Presidenza della Repubblica gli ha inviato una lettera in cui si esprime “l'orientamento ad organizzare il prossimo 18 settembre al Quirinale, un unico e significativo evento dedicato al mondo della stampa e dell'informazione, al quale parteciperanno i premiati e gli organizzatori dei Premio giornalistici del nostro paese”.
Un riconoscimento importante per la manifestazione che da tredici anni promuove un giornalismo d'inchiesta attento a temi sociali, di pace e solidarietà fatto con scrupolo investigativo ed onestà.

La serata, che ha visto la partecipazione del Ministro delle Comunicazioni Palo Gentiloni e fra gli altri dell'Amministratore Delegato Telecom Italia Media Antonio Campo Dall'Orto, ha voluto essere un'ulteriore occasione per lanciare ancora un appello alla ricerca della verità sul caso Alpi-Hrovatin.
“E' stata avviata la discussione per attivare una nuova Commissione – ha detto Luciana Alpi in collegamento telefonico da Roma – Come Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta abbiamo inviato una lettera alle autorità competenti perché ciò avvenga. Giorgio ed io non ci rassegneremo mai, anche se la nostra convinzione inizia a vacillare. Siamo stanchi di scrivere e bussare alle porte delle istituzioni senza avere risposte.
Ci dispiace non essere a Riccione con gli amici che in questi anni ci hanno aiutato e ci aiutano, senza mai farci sentire soli”.

Una speranza alla risoluzione del caso anche dal Ministro Paolo Gentiloni:
“L'auspicio – ha dichiarato rispondendo alle domande del presentatore della serata Andrea Vianello - è quello di continuare a cerca la verità. E' importante continuare a credere nella necessità di fare luce su questa vicenda. Va ripreso il lavoro d'inchiesta perché non è solo un dovere nei confronti dei familiari e dei colleghi. Non ci sono certezze di arrivare alla verità, ma la certezza che dobbiamo avere è quella di continuare a cercarla”.

La serata è stata dedicata ad Anna Politkovskja la giornalista russa uccisa i 7 Ottobre del 2006. In sua memoria il Premio per la libertà di stampa. Il riconoscimento è stato consegnato al figlio Ilya Politkovsky intervenuto insieme alla giornalisti di Novaja Gazeta, Anna Zoe Eroshok, in un momento di dibattito sulla libertà d'informazione organizzato in collaborazione con RSF Italia.
“Ho perso una madre – ha dichiarato Ilya Politkovsky – non una giornalista. Ma rispetto il suo lavoro. Sono convinto che i suoi colleghi in tutto il mondo continueranno a fare questo lavoro con la sua passione e la sua professionalità”.
E proprio in occasione della consegna del Premio, il Sindaco di Riccione Daniele Imola, ha letto un messaggio di Valter Weltroni al Premio Alpi in cui si annuncia che “Roma, il prossimo ottobre nell'anniversario della morte di Anna Politkovskja, dedicherà alla giornalista un viale all'interno di Villa Pamphili”.

La serata di premiazione, aperta con un brano cantato da Silvia Del Re e finita con un brano recitato dall'attrice Marina Senesi tratto dallo spettacolo La Vacanza il caso Alpi-Hrovatin (regia di Pasquale D'Alessio e scenografia dell'artista riminese Roberto De Gandis) ha chiuso con successo un'edizione caratterizzata da un fitto programma di eventi.
Dal 3 al 9 giugno il Palazzo del Turismo ha ospitato dibattiti, mostre, proiezioni e momenti di spettacolo che hanno visto una grande partecipazione di pubblico.
Molti i temi trattati e gli spunti di discussione lanciati: dal rapporto fra informazione e lavoro a quello fra giornalismo e mafie; dalle guerre dimenticate alla situazione di popoli e paesi troppo spesso ignorati dai mass media. Senza dimenticare di fare il punto sul caso Alpi-Hrovatin.
Un posto di primo piano è stato ovviamente riservato all'Africa, continente da sempre al centro dell'attenzione del Premio in memoria di quella passione che Ilaria Alpi, assassinata con l'operatore Miran Hrovatin in Somalia nel 1994, aveva per la vita e le genti africane.

Uno speciale sull'edizione, curato dal giornalista Roberto Scardova, sarà trasmesso da Rai Tre, Venerdì 15 giugno alle 13.

Ricordiamo che le mostre “ Dal Kashmir – Dall' Afghanistan” di Gabriele Torsello e “Dall'Africa – immagini e poesia di un reportage” di Ryszard Kapuscinski resteranno aperte al Palazzo del Turismo, con ingresso libero, fino al 14 giugno. Orario 10-20.

Il Premio Ilaria Alpi è organizzato dall'Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta di Riccione, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione in collaborazione con Rai, Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna, Federazione Nazionale della Stampa, Usigrai, NIDIL CGIL, Articolo 21, Anteprimadoc Bellaria.
Con il contributo di Unipol Assicurazioni, Unipol Banca, Brussels Airlines, Manutencoop, Delta, Coop, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Block 60, Hotel Luna, Aeroporto Federico Fellini di Rimini, Europcar, Intermatica Spa e Utet. Media Partner: Rai Tre, Rai News 24, Internazionale, Vita e Corriere Romagna, Il Ponte, E'Tv Romagna, News Rimini, Radio Icaro.
Il Premio Ilaria Alpi è organizzato con il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Comunicazioni, della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell'Unesco e, del Segretariato Sociale della Rai. E con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

 

1<<< pag. 2 >>> 3

 Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Assoc. Medica N.A.Di.R.
Tel 347 0617840 - Fax 051 3370212 - segreterianadir@medicanadir.it

 

 

About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | ©2003 Company Name