1 <<<< 2 >>>> 3

NADiRinforma alla 65° Mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica
il 4 settembre 2008 NADiRinforma si avvicina alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica a Venezia in occasione della Giornata dedicata alle vittime del lavoro: non possiamo dimenticare che nel 2007 in Italia ci sono stati oltre 826mila incidenti sul lavoro e noi non potevamo non tentare almeno di percepire l'aria che si respira oggi, calati in questo contesto. In questa occasione è partita la Carovana per il lavoro sicuro, promossa dall'Associazione Articolo 21, che nelle sue diverse tappe collegherà idealmente i luoghi simbolo delle tragedie sul lavoro all'impegno convergente di esponenti politici, dell'associazionismo, del cinema, del teatro e del giornalismo, affinché non si abbassi mai la guardia rispetto al dramma delle morti bianche. La 65/a Mostra un momento di particolare attenzione al dramma delle morti sul lavoro con le proiezioni speciali dei film 'La fabbrica dei tedeschi' di Mimmo Calopresti e 'Thyssenkrupp blues' di Pietro Balla e Monica Repetto, che hanno fatto seguito alla presentazione della edizione restaurata di 'Yuppi du'di Adriano Celentano. Rimane il fatto che, malgrado l'iniziativa carica di significato, il clima che si respira in questi contesti purtroppo è e rimane espressione di un mondo effimero intorno al quale continua a girare il mondo reale. Edoardo Bennato ci dice che il cinema potrebbe assumere un valore inestimabile, vista la potenza espressiva e la possibilità di catturare l'attenzione dei più, ma occorre sapere gestire tanto potere...
''Una vergogna non più tollerabile''
di redazione Articolo 21
"Trovarci ancora oggi a dover combattere per ottenere il sacrosanto diritto di lavorare in sicurezza per scongiurare la vergogna più grande dell'Italia di lasciar morire i propri lavoratori sul posto di lavoro, è un fatto gravissimo. L'Italia è tra quelle nazioni che sottovaluta da anni questa vergogna. Adriano già 33 anni orsono ne colse tutta la drammaticità denunciandolo nel suo film Yuppi Du. Infatti uno dei protagonisti, Scognamillo, amico di Felice (Adriano) muore in un cantiere navale schiacciato da una enorme cassa distaccatasi da una gru. Dopo 33 anni non è cambiato nulla. Anzi, la situazione è peggiorata. Non è più tollerabile".
E' la lettera di Claudia Mori ad Articolo21. Un messaggio, che accogliamo con grande piacere, per esprimere l'adesione sua e di Adriano Celentano alla nostra carovana per la sicurezza sul lavoro che partirà da Venezia e toccherà le città che sono state teatro di infortuni mortali.
Parte da Venezia la carovana per il lavoro sicuro
di Redazione
Al via la Biennale del Cinema di Venezia. Anche quest'anno una rassegna di qualità dove spiccano, tra l'altro, le presenze di registi italiani con opere di grande impegno civile. Il tema delle morti sul lavoro sarà oggetto di una proiezione speciale. Per questo partirà simbolicamente, proprio da Venezia, la carovana per il lavoro sicuro promossa da Articolo21 insieme a Cesare Damiano e altre associazioni. "Abbiamo aderito con convinzione alla proposta di Articolo21 - hanno affermato Marco Muller e Paolo Baratta , rispettivamente direttore e presidente della Biennale. “Quello dei morti sul lavoro è un problema grave e super partes, che il Presidente della Repubblica ha fatto proprio con grande sensibilità”.
“Esprimiamo un vivo ringraziamento alla Biennale e al suo Presidente Baratta - afferma il portavoce di Articolo21 Giuseppe Giulietti - per la decisione di dedicare una proiezione speciale al dramma delle morti bianche. Un fatto di grande civiltà che richiamerà l'attenzione generale su quel cinema italiano che con tanta passione si sta dedicando a questo tema e che contribuirà senz'altro a rafforzare la coscienza collettiva del Paese. Articolo21
dedicherà questa iniziativa al presidente Napolitano, vero sponsor morale della carovana sul lavoro sicuro promossa insieme a Cesare Damiano e ad altre associazioni. E, simbolicamente, proprio da Venezia – conclude Giulietti – abbiamo deciso di far partire il nostro viaggio nelle città che sono state teatro delle tragedie del lavoro”.
"La fabbrica dei tedeschi" di Mimmo Calopresti |
LO SPECIALE SULLA BIENNALE DI VENEZIA e sulla CAROVANA PER IL LAVORO SICURO:
Nostro dovere morale portare al Festival il tema delle morti bianche - Intervista al presidente della Biennale PAOLO BARATTA
-
Biennale del Cinema. Tra vecchie passioni, nuove sfide e impegno civile - Intervista al direttore della Mostra del Cinema MARCO MUELLER
-
La carovana è partita - di SANTO DELLA VOLPE
"Thyssenkrupp blues" di Pietro Balla e Monica Repetto
-
Non c'è alcuna cultura della prevenzione - Intervista al regista PIETRO BALLA
-
Una vergogna che supera quella dei rifiuti. Ma qui l'immondizia è fatta di corpi umani - Intervista al regista PASQUALE SQUITIERI
-
Il cinema, come diceva Eduardo, è una lavatrice. Il contenuto è quello che conta - Intervista all'attrice MONICA GUERRITORE
-
Gli artisti italiani non stanno a guardare - Intervista a FIORELLA MANNOIA, MARIELLA NAVA, OTTAVIA PICCOLO, DAVIDE DI LEO
-
Da Venezia a Roma i festival si occupino di sicurezza sul lavoro - Intervista al regista GIULIANO MONTALDO
-
Di Giacomo e Maltese del BANCO DEL MUTUO SOCCORSO aderiscono all'iniziativa
-
Celentano e gli artisti che aderiscono alla carovana rappresentano un'alleanza importante per sostenere le ragioni del lavoro - Intervista all'ex ministro del Lavoro CESARE DAMIANO
-
Serve sollecitare l'opinione pubblica con iniziative come quella di Art.21 - Intervista al presidente Anmil PIETRO MERCANDELLI
-
Aderisco a iniziativa Articolo21. Essenziale la trasversalità su temi importanti come questo - di RENATA POLVERINI (segretario Ugl)
-
“Pronto? Emergenza? 118? Qui è la Thyssen... Ci sono tre che son bruciati...” - Intervista all'ex sindaco di Torino DIEGO NOVELLI
-
“Thyssen, uno scandalo della democrazia” - Intervista al direttore di Repubblica EZIO MAURO
-
L'iniziativa di Art.21 è un campanello d'allarme per la società civile - di FELICE CASSON