presentazione libri
2 <<< pag. 3 >>> 4
N.A.Di.R. informa: N.A.Di.R., in collaborazione con Vag 61 e Arcoiris Tv, ha organizzato un reeding di poesie contro la pena di morte tratte dal libro curato da Marco Cinque "Poeti da morire" , prefazione di Margherita Hack; Giulio Perroni Ed. |
|
NADiRinforma: Festival dei Diritti Umani - Theatro del Vicolo (Parma) |
May 7, 2008L'Associazione "Babazuf", con la collaborazione del Comune di Castel di Lama,organizza un'iniziativa per sostenere la moratoria contro la pena di mortepresentata dall'Italia in sede ONU. |
www.vag61.info <<<< VAG 61
Poeti da morire
a cura di
Marco Cinque
prefazione di
Margherita Hack
Giulio Perrone Editore
Volume realizzato con la collaborazione del
Comitato Paul Rougeau
Illustrazione in copertina: Lawrence Ferlinghetti
Illustrazioni all'interno: Dominique Green
Controcopertina: Vauro
Traduzioni: Grazia Guaschino
Ringraziamenti
Si ringraziano tutte le autrici e gli autori che a vario titolo hanno contribuito a realizzare questa antologia, il Comitato Paul Rougeau per il sostegno e l'impegno alla realizzazione e divulgazione del progetto editoriale e tutti i prigionieri in attesa dell'esecuzione capitale che hanno così generosamente partecipato.
Diritti
I diritti d'autore di “Poeti da morire” saranno destinati in parti eguali sia alla causa del prigioniero di ascendenza Yaqui, Fernando Eros Caro (condannato a morte e rinchiuso da più di 20 anni nel penitenziario di San Quentin, in California), che al Comitato Paul Rougeau, che utilizzerà i proventi per sostenere le cause dei condannati a morte negli Usa.
Prefazione
Le poesie dei condannati a morte ci fanno sentire l'orrore di questa infame vendetta dello stato, l'orrore di queste persone, alcune che sono state anche feroci assassini, altre innocenti, che aspettano per anni il giorno in cui il boia verrà a prenderli, l'orrore della morte come spettacolo per i parenti delle vittime che consumano la loro vendetta. Si può immaginare una ferocia maggiore?
I bracci della morte delle prigioni degli Stati Uniti sono pieni di neri, di ispanici, di diseredati che non si sono potuti permettere l'avvocato di grido. Sono pieni di quasi ragazzi che sono diventati adulti là dentro, che non sono più la stessa persona cresciuta nel ghetto, in mezzo alla violenza.
A questi spetta una morte tecnologicamente avanzata, nel paese più industrializzato del mondo. È migliore della morte atroce per lapidazione che il fanatismo religioso di tanti paesi ancora oggi impone per quella grave mancanza che per tutte le religioni è la trasgressione sessuale? O della morte programmata su scala industriale dai nazisti per i colpevoli di appartenere alla razza ebraica?
La morte degli esseri umani e la morte degli animali inflitta ai più deboli da chi è più forte è sempre ugualmente atroce come ci insegna il giainismo, che ripudia la violenza contro ogni essere vivente.
Margherita Hack
Nota del curatore
Metà degli autori che hanno pubblicato in questa raccolta poetica corrono il serio rischio di essere assassinati premeditatamente da qui a qualche anno. Alcune di queste voci, purtroppo, sono già state spezzate lasciandoci solo la loro eco attraverso la parola scritta. La prima parte del volume comprende dunque testi degli stessi prigionieri, donne e uomini, rinchiusi nei bracci della morte statunitensi.
Quando la pena capitale, a prescindere dalle questioni d'innocenza o colpevolezza, viene raccontata da chi la vive quotidianamente sulla propria pelle, coloro che ascoltano iniziano a capire che dietro ciascuno dei numeri di matricola con acclusa la data di scadenza c'è, in realtà, un essere umano che vive, respira, pensa, sogna, prova sentimenti ed è persino capace di tradurli in poesia.
Leggete dunque questi versi, recitateli, gridateli se necessario nelle strade, nelle scuole, nelle piazze. L'omicidio legalizzato verrà così messo a nudo nella sua crudeltà, inutilità, iniquità.
Ad accompagnare le voci dei condannati, nella seconda parte del volume, ci sono anche i contributi generosi, per lo più inediti, di autori nazionali e internazionali, a testimoniare il loro impegno contro una barbarie che nega qualsiasi ipotesi di ravvedimento e di perdono.
Che si chiami guerra, terrorismo o pena di morte, l'uccisione pianificata dell'uomo sull'uomo si basa sempre sul principio vendicativo dell' occhio per occhio . Se non riusciremo ad estirpare sin da ora e sin da noi stessi questo ferale principio, saremo prossimi ad un'umana cecità, al buio della ragione, al trionfo della bestia.
Marco Cinque
Marco "Red Eagle" Cinque
Nasce a Roma nel 1957. Scrittore, poeta, fotografo e musicista, attivamente impegnato nel campo dei diritti umani attraverso progetti no profit itineranti. Ha tenuto iniziative in moltissime città italiane, soprattutto presso istituti scolastici di ogni ordine e grado. Realizza incontri multimediali intrecciando diversi linguaggi espressivi: dalla drammatizzazione, alla musica, all'immagine. Nel '92 inizia a corrispondere con due nativi d'America rinchiusi nei bracci della morte statunitensi. Nel 1994 promuove la campagna nazionale di adozioni epistolari "Adotta un condannato a morte" >>>> segue
vai alla pagina EVENTI _N.A.Di.R. |
leggi l'articolo: "La pena di morte e le Nazioni Unite" di Claudio Giusti da "Il Dialogo" |

Un racconto “Altro” fatto di relazioni e luoghi, di saperi e memorie e trasmesso attraverso tamburi, voci, corde e flauti. Un'esperienza passata di bocca in bocca, di mano in mano, di strumento in strumento. Una sorta di viaggio circolare dentro e attorno nostra madre: la Terra. In questo album, che attraversa diverse culture musicali, Maurizio Carbone incontra e ospita musicisti come Dom Um Romao, Garrison Fewell, Marcello Colasurdo, Marzuk Mejri e altri. Madre Terra si pone anche come un evento live multimediale itinerante, che sostiene concretamente la causa delle minoranze e dei popoli indigeni. I diritti d'autore di due brani sono infatti totalmente destinati a Ray “Running Bear” Allen, un indiano Cherokee 75enne prigioniero da 25 anni nel braccio della morte californiano di San Quentin >>> il Manifesto segue
nella foto Maurizio Carbone
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2 <<< pag. 3 >>> 4
presentazione libri

Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Assoc. Medica N.A.Di.R. via Decumana, 50/F40133 Bologna - Tel 051 381829 / 347 0617840 -Fax 051 3370212 - segreterianadir@medicanadir.it |