gruppo multiculturale_ presentazione
21 >>> 22 <<< 23
NOI DICIAMO NO AL RAZZISMO |


L'ombra del razzismo: Ismaila denuncia
N.A.Di.R. informa : Ismaila denuncia l'aggressione subita a Bologna mentre rientrava dal lavoro.
L'ombra del razzismo si fa sempre più pressante, oltre che imbarazzante, sul nostro Paese, cosa sta succedendo a questi Italiani... brava gente ?
L'atteggiamento razzista, sostenuto dalla paura di tutto ciò che si presenta diverso, paura spesso indotta da un'oligarchia mediatica tesa a proporre subdolamente messaggi facilmente decodificabili ma altrettanto facilmente induttori di idee pregiudizievoli e paralizzanti sta prendendo il sopravvento?
Ascoltiamo la testimonianza di uno dei tanti immigrati che hanno dovuto subire l'umiliazione dell'aggressione accompagnata all'indifferenza della gente... Ismaila racconta ...
Leggi la lettera
Realizzato da Arcoiris Bologna
Visita il sito www.a3f.org


Brutto negro torna a casa tua - la testimonianza
N.A.Di.R. informa: Il 28 ottobre 2006 un automobilista bolognese sessantenne aggredisce un noto musicista senegalese a colpi di stampella ortopedica supportando l'aggressione con insulti a sfondo razzista. La vittima che ci ha rilasciato la sua testimonianza si chiama PapMalik Kaire Gueye, percussionista e da tempo collaboratore del Sirena Project, centro culturale per bambini e disabili. Il suo sangue freddo e il suo elevato senso civico gli hanno permesso di non rispondere all'aggressione, limitandosi a bloccare il pusillanime sino all'arrivo delle forze dell'ordine. "Mi fa male al collo e al polpaccio, dove sono stato colpito, ma ciò che mi duole di più è la ferita che questa brutta avventura mi ha procurato nel profondo dell'anima. Voglio parlarne affinché tutti possano essere informati di ciò che purtroppo accade in città e vorrei, con questa mia testimonianza, fare capire anche ai miei fratelli immigrati che solo con la calma, la perseveranza e la lucidità, supportate da ferma determinazione e rispetto delle leggi ci si può affermare prima di tutto quali esseri umani cui è dovuto il rispetto".
Realizzato da Arcoiris Bologna
Visita il sito www.a3f.org

C'è razzismo in Italia ?
NADiRinforma incontra la gente domandandosi se esiste il razzismo nel nostro Paese, tasta il polso della situazione e intende aprire la questione coinvolgendo anche chi ascolta.
Per RAZZISMO si intende la convinzione che la specie umana sia suddivisa in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diversi tratti somatici e diverse capacità intellettuali, e la conseguente idea che sia possibile determinare una gerarchia di valore secondo cui una particolare razza possa essere definita "superiore" o "inferiore" a un'altra.
L'onda migratoria, anziché essere vissuta quale fonte di arricchimento per la Comunità, rischia di assumere una connotazione negativa, frustrante e devastante la cultura di appartenenza operando divisione tra la gente, rinforzando così il “terrorismo” mediatico imperante.
Forse il parlarne, dando un nome al sentimento che pare prevalere, può aiutare i singoli e i gruppi a superare tale atteggiamento sorretto da un convinzione non adeguata al benessere comune, non costruttiva e svilente l'opportunità che la storia ci sta regalando
Razzismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voci sulla
Discriminazione
Forme maggiori
Razzismo
Sessismo
Omofobia
Discriminazione generazionale
Forme specifiche
Religiose
|
Culturali ( lista )
|
Manifestazioni
Schiavismo · Profilo razziale
Hate speech · Crimine razziale
Genocidio · Etnocidio · Olocausto
Pulizia etnica · Pogrom
Intolleranza · Xenofobia
Intolleranza religiosa / Persecuzioni religiose
Movimenti
Discriminatori
Arianismo · Neonazismo · Kahanismo
Supremazia bianca / nera
Anti-discriminatori
Abolizionismo
Suffragio delle donne / universale
Diritti civili · Diritti degli omosessuali
Gruppi
NAACP · ADL · ADC
NOW · ACLU · HRC
Questioni
Matrimonio omosessuale
Riforma della terra nello Zimbabwe
Conflitto del Darfur
Politiche
Discriminatorie
Segregazione:
razziale / etnica / religiosa / sessuale
Apartheid · Isolazionismo
Japanese internment
Anti-discriminatorie
Emancipazione · Diritti civili
Integrazione · Desegregazione
Affirmative action · Racial quota
Reservation · Reparations
Leggi
Discriminatorie
Anti-miscegenation
Alien and Sedition Acts
Leggi Jim Crow · Black codes
Leggi di Norimberga
Leggi razziali fasciste
Apartheid laws
Anti-discriminatorie ( List )
XIV emendamento (U.S.A.)
Civil Rights Act (U.S.)
Equal Rights Amendment (U.S.)
Altre forme
Nepotismo · Clientelismo · Classismo
Adultismo · Linguismo
Nazionalismo · Etnocentrismo
Trionfalismo
Discriminazione economica
Argomenti correlati
Pregiudizio · Eugenetica · Razzialismo
Politicamente corretto
Discriminazione inversa
Nella sua definizione più semplice, per razzismo si intende la convinzione che la specie umana sia suddivisa in razze biologicamente distinte e caratterizzate da diversi tratti somatici e diverse capacità intellettuali, e la conseguente idea che sia possibile determinare una gerarchia di valore secondo cui una particolare razza possa essere definita "superiore" o "inferiore" a un'altra.
Più analiticamente si possono distinguere diverse accezioni del termine:
storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamenti anche molto antichi (ma smentite dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con pratiche di oppressione e segregazione razziale , che sostengono che la specie umana sarebbe un insieme di razze , biologicamente differenti, e gerarchicamente ineguali. Tra gli ispiratori ideologici degli aspetti contemporanei di questa teoria vi fu l'aristocratico francese Joseph Arthur de Gobineau , autore di un Essai sur l'inégalité des races humaines [1] ( Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane , 1853 - 1855 ). Nel XIX secolo quello che sarebbe stato poi definito razzismo nel secolo successivo ebbe rilevanza scientifica, al punto da venire oggi chiamata dagli storici razzismo scientifico . Intorno al 1850 il razzismo esce dall'ambito scientifico e assume una connotazione politica, diventando l'alibi con cui si cerca di giustificare la legittimità di prevaricazioni e violenze. Una delle massime espressioni di questo uso è stato il nazionalsocialismo .
-
in senso colloquiale definisce ogni atteggiamento attivo di intolleranza (che può tradursi in minacce, discriminazione, violenza) verso gruppi di persone identificabili attraverso la loro cultura , religione , etnia , sesso , sessualità , aspetto fisico o altre caratteristiche. In tale senso, però, sarebbero più precisi, anche se sono raramente usati nel linguaggio corrente, termini come xenofobia o meglio ancora etnocentrismo
-
in senso più lato comprende anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza , pregiudizio , discriminazione , teso a pretendere un atteggiamento di considerazione particolare da parte di gruppi di persone che si identificano attraverso la loro cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico o altre caratteristiche. >>> segue
BREVE STORIA DEL RAZZISMO
tratto da www.homolaicus.com
I pregiudizi razziali in senso stretto, come coscienza della superiorità "biologica" della propria "razza", si sono sviluppati nell'epoca moderna, alla fine del XVIII sec., per giustificare una politica nazionalistica e colonialistica.
Nei confronti degli schiavi negri, nei primi tempi del colonialismo, gli europei avevano un disprezzo legato alla condizione sociale e non al sangue. Il nero non veniva considerato di per sé inferiore al bianco, anche se l'arretratezza scientifica e tecnologica veniva usata per sottomettere le popolazioni non-europee.
Una prima giustificazione delle differenze "razziali" venne avanzata quando cominciarono a farsi strada delle posizioni favorevoli all'emancipazione degli schiavi negri (vedi ad es. la Rivoluzione francese e il cosiddetto mito del "buon selvaggio", contrapposto all'uomo civilizzato ma disumano, perché avido e prepotente).
Nei tempi antichi gli uomini potevano essere perseguitati per motivi religiosi, politici, sociali, culturali... ma non lo sono mai stati per motivi biologici.
E' vero che in Grecia Aristotele giustificava la schiavitù dicendo che "per natura" alcuni comandavano e altri obbedivano (schiavi cioè si nasce non si diventa), ma questa differenza era -secondo lui- determinata dal "caso" e comunque non comportava l'eliminazione fisica dello schiavo, né si riteneva che, in via del tutto eccezionale, uno schiavo non potesse, una volta affrancato dal padrone, arrivare ai livelli di una persona libera. Aristotele credeva che l'attitudine fisica a comandare o a servire dipendesse dall'inclinazione del carattere: in tal modo non si rendeva conto di quali differenze sociali potevano impedire a uno schiavo di comandare o comunque di far valere le sue reali potenzialità (da notare che molti schiavi, almeno all'inizio, furono popolazioni libere vinte in guerra).
I "barbari" (altro concetto razzista, che tarda a morire) erano considerati tali, dai greci e dai romani, per motivi culturali non biologici (anzi, sul piano biologico, molti li consideravano superiori, perché più robusti fisicamente dei latini). Il disprezzo che si aveva per la loro arretratezza culturale, tecnica, scientifica, militare ci ha sempre impedito di cogliere gli aspetti positivi del loro stile di vita, dei loro valori tribali.
I greci e i romani, più che legare il sangue alla razza, legavano il concetto di cittadinanza (che rendeva giuridicamente liberi) a quello di civiltà (che rendeva superiori nello "spirito"). La cittadinanza (cioè il privilegio di appartenere a un popolo evoluto) veniva concessa soltanto a chi accettava i valori della civiltà greco-romana e da questa civiltà veniva riconosciuto idoneo. Era un privilegio sociale, politico e giuridico, non certo biologico. In virtù di questo privilegio il cittadino poteva guardare con disprezzo le altre culture e civiltà.
Nel Medioevo i cattolici europei si consideravano superiori a tutte le altre popolazioni del mondo non solo per motivi culturali ma anche e soprattutto per motivi religiosi: di qui il disprezzo e le persecuzioni di ebrei, musulmani, eretici, pagani (incluse le guerre all'interno dello stesso cristianesimo, fra cattolici e ortodossi, fra cattolici e protestanti). Naturalmente vi furono anche dei cattolici - come ad es. Bartolomeo de Las Casas- che sostennero l'uguaglianza degli uomini, a prescindere dalle loro differenze etniche o religiose. D'altra parte gli stessi vangeli erano chiaramente orientati verso l'uguaglianza universale degli uomini.
Il disprezzo biologico non è che una sofisticazione usata per giustificare meglio quello culturale. Nel XVIII sec. si formò una vera e propria ideologia razzista. Essa partiva dalla differenza dei tratti somatici e del colore della pelle per affermare una differenza di carattere biologico ereditario e quindi una inferiorità intellettuale e morale, oltre che genetica.
Nel XIX sec. si passa a interpretare la storia come una competizione tra razze forti e razze deboli. La decadenza delle grandi civiltà viene spiegata con l'incrocio delle razze che impoverirebbe la purezza del sangue.
Queste tesi furono adottate dal nazismo, che mirò all'eliminazione fisica delle cd. "razze inferiori", ivi incluse alcune categorie sociali (ebrei, slavi, zingari, zigani, pazzi, handicappati, omosessuali...). Ciò però non vuol dire che il nazismo credesse (nei suoi ranghi intellettuali) nel valore scientifico di queste tesi, che è peraltro indimostrabile, in quanto non siamo in grado di risalire alla formazione originaria delle presunte "razze". Il nazismo si era appropriato di queste tesi perché gli tornavano utili per sconvolgere l'assetto del mondo, determinato a ovest dal potere di G.B. e Francia; a est dal potere dell'URSS; oltre oceano dal potere degli USA. La Germania, convinta di avere grandi potenzialità inespresse, si sentiva tagliata fuori dalla possibilità di dominare una parte del mondo (essa ad es. non aveva potuto partecipare alla spartizione delle colonie).
Per quanto riguarda il fascismo italiano, Mussolini non solo non ha mai creduto al concetto biologico di "razza" (né lo riteneva utile per affermare il proprio nazionalismo), ma era anche convinto che proprio dalla fusione delle razze potevano nascere individui migliori. Questo tuttavia non gli impedì di considerare gli slavi e i neri come dei popoli sottosviluppati da sottomettere, né di perseguitare gli ebrei, dopo l'alleanza con la Germania.
Dobbiamo ancora usare il concetto di "razza"? Sì, se lo usiamo in maniera puramente convenzionale, per indicare il colore della pelle. Per il resto tutti gli uomini appartengono alla stessa specie, tutti sono derivati da uno stesso ceppo ancestrale, tutti hanno in comune lo stesso patrimonio genetico.
Se vogliamo distinguere le popolazioni sul piano culturale, dobbiamo parlare di gruppi etnici (eventualmente "misti"), nel senso che l'uomo è un "prodotto culturale".
Oggi tuttavia appare chiaro che il pregiudizio razziale è determinato da fattori di carattere socioeconomico (come i conflitti fra le classi sociali). Prendiamo ad es. i matrimoni misti. Là dove i matrimoni misti sono molto osteggiati e dove gli individui vengono giudicati in base alla loro appartenenza al gruppo, lì esiste una differenza di classe o di casta. Le classi più elevate danno più importanza all'estrazione sociale, alla nascita, alla buona famiglia, al parentado... e non vogliono, di solito, matrimoni con individui di classi inferiori. L'uomo di classe elevata innalza alla propria classe la donna che sposa; l'uomo di classe inferiore la abbassa. Nel mondo occidentale la stratificazione delle classi sono determinate, tendenzialmente, per linea paterna. Se però l'uomo bianco sposa una donna nera, facilmente i figli vengono relegati alla casta della madre.
Le prime teorie razziste, basate sulla superiorità biologica e culturale di una razza sull'altra, comparsero e si svilupparono nel '500, col sorgere dei grandi imperi coloniali; cioè quando spagnoli e portoghesi iniziarono il traffico degli schiavi africani da utilizzare nelle miniere e nelle piantagioni americane di cotone.
La teoria dell'inferiorità razziale era stata creata per giustificare lo sfruttamento dei neri da parte dei bianchi. Fu solo nell'Ottocento che gli schiavisti cominciarono a perdere le loro battaglie: in Inghilterra la schiavitù venne abolita nel 1808, in Francia nel 1848, in Olanda nel 1863. Lo schiavismo aveva trovato i suoi più accaniti sostenitori tra gli aristocratici possidenti del sud degli Stati Uniti. Qui la schiavitù venne abolita da Abramo Lincoln nel 1861.
Il razzismo contemporaneo nacque in Europa nella seconda metà del sec. XIX. Il suo fondatore fu il conte de Gobineau, che scrisse un libro sull'ineguaglianza delle razze umane. Alla fine del secolo scorso l'inglese Chamberlain, forte ammiratore dei tedeschi, riprese le teorie di de Gobineau, sostenendo che ogni uomo, solo per il fatto di appartenere a una certa razza, possiede delle qualità destinate a realizzare determinati fini. Per quanto riguarda i tedeschi il loro fine particolare è il dominio del mondo. Con Chamberlain nasce anche la giustificazione teorica dell'antisemitismo e la valorizzazione del concetto di "razza ariana".
Tutte le sue idee vennero accettate dal nazismo. Hitler, nel libro Mein Kampf, affermò che l'incrocio delle razze determina il decadimento fisico e spirituale della razza superiore. E' inutile ricercare -diceva Hitler- quale sia la razza originaria portatrice della cultura umana: ciò che conta sono i risultati attuali, nel senso che la razza superiore è quella che riesce a dimostrare d'essere la più forte e la migliore in ogni campo. E quella tedesca coincide con la razza ariana.
Le accuse di Hitler agli ebrei furono molto pesanti. Egli sosteneva che l'ebreo, una volta arricchitosi, è in grado di influenzare il potere politico contro gli interessi della stessa nazione; se invece l'ebreo non si arricchiva diventava un comunista, per cui in entrambi i casi egli aspirava al dominio del mondo.
Hitler chiedeva allo Stato tedesco di porre al centro della politica demografica il concetto di razza, per spopolare l'Europa e creare lo "spazio vitale" indispensabile all'espansione del popolo tedesco. Inoltre per impedire che nascano bambini malati o difettosi, ovvero che nascono, grazie alla scienza, individui "puri". A tale scopo occorreva realizzare dei lager di sterminio, di lavoro delle razze inferiori e di sperimentazione scientifica (trapianti, operazioni senza anestesia, inoculazione di malattie, ecc.). Le razze da sterminare erano principalmente quella slava, ebraica, zingari, e tutti gli uomini deboli o malati.
Da tempo l'antropologia ha abbandonato il concetto di razza come legato ad esigenze pratiche di classificazione scientifica. Lo si usava per distinguere i vari gruppi umani sulla base di caratteristiche fisiche che si trasmettono ereditariamente. Ora invece si ammette che non esistono particolari attitudini esclusive di una determinata razza, che la rendono superiore a un'altra. Le maggiori capacità di un gruppo sono da attribuire a circostanze storiche, geografiche, sociologiche, non certamente a congenite differenze intellettuali e morali. Il concetto di razza andrebbe quindi sostituito con quello di gruppo culturale.
Da questo punto di vista sarebbe opportuno valutare anzi rivalutare tutte le civiltà, in rapporto alla storia di ciascuna di esse, e non sul modello arbitrario di una sola civiltà (ad es. quella occidentale). Una civiltà è il frutto di quelle condizioni di vita (materiali, sociali e culturali) che si sono presentate durante il corso degli eventi. Cinquemila anni fa, p.es., gli egiziani avrebbero potuto considerare gli europei degli esseri inferiori o incivili. Il tempo non può essere il metro per misurare lo sviluppo di una civiltà. Mutamenti culturali che per alcuni popoli hanno richiesto dei secoli, per altri possono realizzarsi nel giro di pochi anni.
Semmai è un altro l'aspetto da considerare, se si vuole parlare di sviluppo di una civiltà: la capacità di adattamento al mutare delle condizioni di vita e dei fattori ambientali. E' questa capacità, innata in ogni essere umano, che permette a una civiltà di svilupparsi più o meno in fretta, di modificarsi. Si potrebbe qui aggiungere che i popoli le cui civiltà hanno camminato più lentamente sono quelli vissuti nell'isolamento, cioè con pochi contatti con i popoli vicini. Lo scambio delle esperienze, delle conoscenze, delle abilità tecniche ed operative è sempre stata la molla che ha fatto scattare l'esigenza di un mutamento.
Bibliografia
Fredrickson George M., Breve storia del razzismo , Donzelli
-
Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione , Franco Angeli
-
Ben Jelloun Tahar, Il razzismo spiegato a mia figlia-Il montare dell'odio , Bompiani
-
Cotesta Vittorio, Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale , Laterza
-
Innamorati Marco; Rossi Alessandro, La rete dell'odio. Analisi strategica, semiotica e psicologica dell'integralismo, fondamentalismo e razzismo su Internet , Casini
-
Ben Jelloun Tahar, La bella addormentata. Una fiaba d'autore per parlare di razzismo ai nostri figli , Fabbri
-
Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze, razzismo, lotte , Franco Angeli
-
Mosse George L., Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto , Laterza
-
Razzismo. Il colore della discriminazione , Rizzoli
-
Siebert Renate, Il razzismo. Il riconoscimento negato , Carocci
-
Cerd, la convenzione contro il razzismo. La convenzione delle Nazioni Unite per la eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale , Ist. Poligrafico dello Stato
-
Concorso K. Una lettera contro il razzismo , Prospettiva Editrice
-
Iacuzzi Giulia; Gagliardo Alberto, Ebrei a Cesena 1938-1944. Una storia del razzismo di Stato in Italia , Il Ponte Vecchio
-
Israel Giorgio, La questione ebraica oggi. I nostri conti con il razzismo , Il Mulino
-
Vivanti Corrado, Un ragazzo negli anni del razzismo fascista , Arcari Editore
-
Vaillant Emmanuel, Vincere il razzismo. Come difendere i diritti di tutti gli uomini , San Paolo Edizioni
-
Perregaux Christiane, Una pedagogia per un'Europa democratica. Prevenire xenofobia, razzismo, antisemitismo , Sapere 2000 Ediz. Multimediali
-
Ferrarotti Franco, La tentazione dell'oblio. Razzismo, antisemitismo e neonazismo , Laterza
-
Basso Pietro, Razze schiave e razze signore. Critica dei fondamenti sociali del razzismo. Vol. 1 , Franco Angeli
-
Wieviorka Michel, Il razzismo , Laterza
-
Alietti Alfredo; Padovan Dario, Sociologia del razzismo , Carocci
-
Dutheil Florence, No all'intolleranza e al razzismo , Emme Edizioni
-
Memmi Albert, Il razzismo. Paura dell'altro e diritti della differenza , Costa & Nolan
-
Taguieff Pierre-André, Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti , Cortina Raffaello
-
Maiocchi Roberto, Scienza italiana e razzismo fascista , La Nuova Italia
-
Archiati Pietro, Al di là di ogni razzismo. Il superamento del razzismo grazie alla Scienza dello spirito di Rudolf Steiner , Il Ternario
-
Harris Marvin, Antropologia culturale. Vol. 1: Antropologia fisica, sessualità, eticità, razza e razzismo, Zanichelli
-
Filippa Marcella, Dis-crimini. Profili dell'intolleranza e del razzismo , SEI
-
Dizionario della diversità. Le parole dell'immigrazione, del razzismo e della xenofobia , Liberal Libri
-
Burgio Alberto, L'invenzione delle razze. Studi sul razzismo e revisionismo storico , Manifestolibri
-
Tabet Paola; Di Bella Silvana, Io non sono razzista, ma... Strumenti per disimparare il razzismo , Anicia
-
Lanternari Vittorio, L'incivilimento dei barbari. Identità, migrazioni e neo-razzismo , Dedalo
-
Non solo noi. Ricerca-sperimentazione sul razzismo , EMI
-
Bolognari Velleda; Kühne Klaus, Povertà, migrazione, razzismo. Il lavoro sociale ed educativo in Europa , Junior
-
Gaudenzi Giuseppe, Razzismo , Editrice Bibliografica
-
Razzismo e società plurietnica. Conflitti etnici e razzismi giovanili in Europa , Franco Angeli
-
Baroncelli Flavio, Il razzismo è una gaffe. Eccessi e virtù del «Politically correct» , Donzelli
-
Razzismo ieri e oggi. Verso una cultura della solidarietà , Edizioni Associate
-
Razzismo, xenofobia, antisemitismo, intolleranza e diritti dell'uomo , Euroma La Goliardica
-
Casali Luciano; Burgio Alberto, Studi sul razzismo italiano , CLUEB
-
Compasso Attilio, Extracomunitari in Europa. Immigrazione, razzismo, xenofobia , Gangemi
-
Delacampagne Christian, L'invenzione del razzismo. Antichità e Medioevo , Ibis
-
Zincone Giovanna, Uno schermo contro il razzismo. Per una politica dei diritti utili , Donzelli
-
Troyna Barry; Hatcher Richard, Contro il razzismo nella scuola. Il pensiero e le interazioni razziali dei bambini , Centro Studi Erickson
-
Gallissot René, Razzismo e antirazzismo. La sfida dell'immigrazione , Dedalo
-
Il razzismo e le sue storie , Edizioni Scientifiche Italiane
-
Giustinelli Franco, Razzismo, scuola, società. Le origini dell'intolleranza e del pregiudizio , La Nuova Italia
-
Ford Glyn, Xenofobia e razzismo in Europa , Calice
-
Ferrarotti Franco, Oltre il razzismo. Verso la società multirazziale e multiculturale , Armando
-
Mazzelli Riccardo, Il razzismo. Ieri e oggi , La Scuola
-
Scarabello Giovanni; Gusso Veronica, Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte , Jouvence
gruppo multiculturale_ presentazione
21 >>> 22 <<< 23