associazione medica a carattere socio-sanitario destinata alla cura e alla prevenzione
dei DISTURBI di RELAZIONE,
attraverso un programma clinico di reintegrazione
del soggetto portatore di disagio
oc. Medica N.A.Di.R.
Assoc. Medica Disturbi di Relazione
Tel. 347 0617840
Fax: 051 3370212
skype: pmnadir
 
segreterianadir@medicanadir.it
REDAZIONE di BOLOGNA
di ARCOIRIS TV
La televisione indipendente
della gente, per la gente
N.A.Di.R. informa

 

interviste_presentazione

precedente <<< pag. 2 >>> 3

 

Intervista ad Alberto Nerazzini

N.A.Di.R. informa: Alberto Nerazzini è autore, insieme a Stefano Maria Bianchi, di "LA MAFIA E' BIANCA" film inchiesta riferentesi ai rapporti tra mafia, politica e sanità in Sicilia. "...ma nella Sicilia di Cuffaro c'è la mafia che cresce dentro le pieghe del sistema, una mafia nuova e sconosciuta di cui nessuno parla.Intrighi, ambiguità, camaleontismi del nuovo potere" (Michele Santoro). Il film è supportato dal libro presentato da Michele Santoro: "La mafia è bianca". Il lavoro di Nerazzini e Bianchi indigna ed appassiona allo stesso tempo, accende il pensiero critico, sa creare quel vissuto di inquietudine sana e costruttiva che ogni giornalista dovrebbe ritenere quale obiettivo prioritario nel rispetto della Verità, di sé e di chi ne diverrà l'usufruitore. È con forte senso di gratitudine che tutti noi possiamo e forse dobbiamo avvicinarci a questa tipologia di professionisti dell'informazione per percepirci parte attiva del contesto sociale al quale apparteniamo e che, gioco forza, non possiamo non amare
.
Michele Santoro presenta:
LA MAFIA È BIANCA
N.A.Di.R. informa: 14 novembre 2005 - Teatro Duse (Bologna) - Michele Santoro presenta "LA MAFIA E' BIANCA", un film e un libro di Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini (BURsenzafiltro). Proiezione del film alla presenza degli autori e di Michele Santoro - Introduzione di Angelo Guglielmi

"La mafia ha cambiato volto. Ha cambiato sedi ed interlocutori. Non fa più rumore. Non fa stragi. Quasi non si sporca le mani di sangue, ma si insinua silenziosa negli ospedali, nel mondo imprenditoriale ed in quello politico-istituzionale"
 
Il pane toscano a 1 euro al chilo - Intervista a Padre Ottavio Raimondo
N.A.Di.R. informa: "Il pane toscano a 1 euro al chilo"; un nuovo progetto di solidarietà orientato a rappresentare un esempio per tentare di fare emergere il disagio che il caro vita nel quale tutti noi siamo immersi sta procurando ad una larga fascia di popolazione. L'iniziativa è stato attivata a Pianoro (Bologna), grazie alla collaborazione fra il "Centro Formazione e Ricerca Don Milani e Scuola di Barbiano" e la Coop Adriatica.

Diversi gli enti e le associazioni che hanno aderito e patrocinato questo progetto sociale, a partire dal Comune di Pianoro, dalla CGIL e dalla casa editrice EMI.
"Quando qualcuno si muove, nessuno può rimanere fermo"

Leggi la lettera ad Arcoiris in merito al tema
Pane a prezzo concordato
N.A.Di.R. informa: già alla fine del 2005 il Centro Formazione e ricerca Don Lorenzo Milani di Vicchio, attraverso il gruppo di Pianoro, riuscì a fare sì che la COOP Adriatica mettesse in vendita il pane toscano ad 1 € al chilo. L'iniziativa, supportata anche dalla EMI , dall' Idea e da N.A.Di.R. , non solo si avviò, ma a distanza di 1 anno persiste e sembra avere riscosso un notevole successo.
Oggi il Paese sta vivendo una fase economica estremamente complicata ed in virtù dell'osservanza del principio di base che i bisogni essenziali della persona (da quello di mangiare a quello di bere, vestirsi, avere un alloggio, curarsi, essere accolto e mai emarginato) vanno salvaguardati, non potevamo non accertarci che la COOP Adriatica, malgrado i rincari dei beni di priam necessità, avesse mantenuto fede all'accordo.
L'incontro con Marco Gaiba che ci ha gentilmente concesso una dichiarazione, ci ha rassicurati in quanto tutti noi possiamo ancora godere dell'offerta che rimane immutata nella distribuzione della COOP Adriatica.
Interviste a cura di Luisa Barbieri: p. Ottavio Raimondo (Direttore EMI-Sermis); Marco Gaiba ( Direttore politiche sociali COOP adriatica)

Produzione: Arcoiris Bologna
Indignazione per il nuovo cartellone pubblicitario della Lega Nord a Bologna
N.A.Di.R. informa in Esclusiva: Indignazione e denunce per la comparsa sulle strade di Bologna di un cartellone pubblicitario elettorale della Lega Nord, dichiaratamente induttore di disagio individuale e sociale. In una società democratica in movimento verso la conquista della capacità di vivere tranquillamente e costruttivamente la multiculturalità, parrebbe un tentativo di acuire il già presente timore della diversità. Timore o franca paura dettata dalla mancanza di conoscenze orientate e dalla sottomissione a costante manipolazione mediatica dalle finalità dubbie.
Ne parlano:
- Alcuni cittadini
- Andrea Abu Yasin Merighi (Portavoce del Centro di Cultura Islamica di Bologna)
- Daniele Parracino (Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Cultura Islamica di Bologna)
- Monsignor Giovanni Niccolini ( Vicario Episcopale per la Carità e la Cooperazione Missionaria tra le Chiese della Diocesi di Bologna)
- Stefano Pieralli (Presidente del P.D.C.I. di Bologna - Commissione Nazionale diritti del P.D.C.I.)
- Leonardo Barcelo (Consigliere Comunale di Bologna - Responsabile Provinciale dei D.S. per l'Immigrazione
Indignazione per il nuovo cartellone pubblicitario della Lega...
 
se ne parla in Consiglio Comunale
N.A.Di.R. informa: 19 dicembre 2005 - a seguito della denuncia politica nei confronti della campagna pubblicitaria diffamatoria, promossa dalla Lega Nord, il Consigliere Comunale Leonardo Barcelo è intervenuto in sede Consigliare

Indignazione
il cartellone della Lega Nord...
ne parla il Presidente del Quartiere Reno (Bologna)
N.A.Di.R. informa: la dichiarazione di denuncia e di censura rilasciata da Vincenzo Naldi - Presidente del Quartiere Reno (Bologna

 

 

 

precedente <<< pag.2 >>> 3

Assoc. Medica N.A.Di.R. - Tel 347 0617840 - Fax 051 3370212 - segreterianadir@medicanadir.it

 

About Us | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | ©2003 Company Name